Gli acciai inossidabili

Lavorazione degli acciai inossidabili Acciaio inox è il nome dato correntemente agli acciai inossidabili, acciai ad alto tenore di Cromo, per la loro proprietà di non arrugginire se esposti all’aria e all’acqua. Il Cromo, infatti, ossidandosi a contatto con l’ossigeno, si trasforma in ossido di Cromo (CrO2) e, aderendo al pezzo, ne impedisce un’ulteriore ossidazione;…

Dettagli

Belonefobia: la paura degli aghi

Per belonefobia s’intende la paura morbosa nei confronti di aghi, siringhe, oggetti appuntiti e spilli. Questo disturbo fobico può essere più o meno gestito, ma, in qualche caso, è responsabile di episodi di ansia. Chi ne soffre e non riesce a controllare la paura degli aghi può sperimentare un forte disagio alla visione di qualcuno…

Dettagli

Filiera | Caratteristiche & Impiego

La scelta della filiera è conseguente al tipo di esecuzione della filettatura e del materiale. Maschi e filiere sono necessari per fare o rifare una filettatura su una vite, un dado o qualsiasi elemento meccanico…

Dettagli

Filettatura | Tecniche di fabbricazione

Numerosi sono gli aspetti da tenere in considerazione per raggiungere un’ottima finitura e un’alta produttività nelle lavorazioni di filettatura, che dipendono, innanzitutto, dalle scelte effettuate in fase di pre lavorazione…

Dettagli

Classificazione della bulloneria in acciaio

La classificazione della bulloneria viene effettuata prendendo in considerazione le categorie e le classi di resistenza dei bulloni. Viti e bulloni si distinguono in base all’utilizzo , la vite collega gli elementi utilizzando…

Dettagli

Acciai Inossidabili

Lavorazione degli Acciai Inossidabili Acciaio inox o acciaio inossidabile è il nome dato correntemente agli acciai ad alto tenore di cromo, per la loro proprietà di non arrugginire se esposti all’aria e all’acqua: il cromo, ossidandosi a contatto con l’ossigeno, si trasforma in ossido di cromo (CrO2) che aderisce al pezzo, impedendone un’ulteriore ossidazione (tale…

Dettagli

Designazione della bulloneria

La norma uni 3740 entrata in vigore il 30 Settembre 1988 contiene le prescrizioni tecniche della bulloneria di acciaio hanno lo scopo di definire univocamente la bulloneria completando le caratteristiche…

Dettagli

Classificazione della bulloneria in acciaio

La classificazione della bulloneria viene effettuata prendendo in considerazione le categorie e le classi di resistenza dei bulloni. Viti e bulloni si distinguono in base all’utilizzo , la vite collega gli elementi utilizzando…

Dettagli

Organi di collegamento filettati

I tipi diversi di filettatura servono ad identificare e/o sostituire i giusti organi filettati usati per creare i collegamenti. Principalmente le filettature sono appunto utilizzate per creare collegamenti scomponibili…

Dettagli

Filettatura Gas

La filettatura gas è tra i sistemi di filettatura più diffusi. Sostanzialmente si tratta di una filettatura Whitworth a passo molto fine, usata per la giunzione dei tubi. Il passo molto fine permette, grazie alla…

Dettagli