Gli aghi sono utilizzati per diversi impieghi, tra i più diffusi è sicuramente quello in campo farmaceutico, insieme alle siringhe sono oggetti fondamentali per chi opera in campo medico ma anche per chi ha particolari esigenze di somministrazione di farmaci anche in casa propria. La parola siringa deriva dal greco sirinx che significa canna oppure condotto mentre ago deriva dal latino acus e per entrambe i termini esistono diversi utilizzi anche molto distanti tra loro. L’ago può essere quello di pino e là siringa può servire a farcire i dolci ma solitamente quello più diffuso e l’utilizzo di questi termini in campo medico. aghi e siringhe sono progettati per la somministrazione di un preciso volume di farmaco in uno specifico tipo di tessuto. Anticamente le siringhe venivano riutilizzate più volte e questo ne comprometteva la sterilità infatti oggi aghi e siringhe sono spesso monouso in modo da garantire la protezione contro le infezioni.
Dal momento che esistono diversi tipi di iniezioni sono anche necessari aghi e siringhe differenti.
Tipi di iniezioni e dimensioni aghi siringhe:
Per l’iniezione sottocutanea è utilizzato un ago corto e sottile 1,5/2 cm con una piccola siringa da 2/2,5 ml questo tipo di iniezione si applica nei casi in cui è necessario un assorbimento lento come per l’eparina o la morfina, solitamente si possono trovare i medicinali già dosati nelle loro siringhe.
L’iniezione endovenosa somministra il farmaco direttamente in vena e si pratica inserendo un ago in una delle vene del corpo facilmente accessibili come quella della piega del gomito o del polso.
Per le ’iniezioni intramuscolari si utilizzano siringhe da 5/10 ml con aghi lunghi 6/8 cm che permettono di penetrare in profondità, i farmaci circolano tra i vasi sanguigni presenti nel tessuto muscolare e agiscono in tempi più rapidi delle assunzioni per via orale.
Nelle iniezioni intradermiche come possono essere quelle dei vaccini o delle prove allergiche vengono utilizzati siringhe da massimo 1 ml con aghi corti fino a 1.5 cm.
Per le iniezioni a neonati sono utilizzati aghi da 8/16 mm e in generale è bene proporzionare l’ago in base alla quantità di farmaco da iniettare e alla corporatura del paziente.
Un discorso a parte va fatto per gli aghi cannula che è un catetere venoso periferico e consente l’accesso venoso per la somministrazione dei farmaci. In questo caso esistono vari tipi di ago associati a diversi colori che bisogna utilizzare in base alle esigenze. Le dimensioni degli aghi sono calcolate in gauge che è l’unità che ne misura il diametro. L’agocannula arancione 14 gauge e 2,2 di diametro esterno serve per rapide trasfusioni di sangue, quello verde gauge 18 e diametro esterno 1,3 è utilizzato in pazienti operati che devono ricevere grandi quantità di liquidi; l’ago di colore lilla gauge 26 e 0,5 di diametro esterno è il più diffuso in neonatologia.
Tema di particolare interessa è quello che riguarda gli aghi insulina o anche aghi penna, ovvero quegli aghi che permettono la somministrazione del farmaco in pazienti diabetici. Nel 2018 è stato redatto un documento dalla Sid che consente di fare chiarezza sulle caratteristiche tecniche che connotano gli aghi di qualità per le penne elencando i requisiti minimi di sicurezza, le caratteristiche, la lunghezza e le condizioni di sterilità da rispettare per la scelta di questi presidi medici.